Durante le vacanze estive i bambini si sono divertiti con diverse attività ludiche e magari hanno consumato alimenti e bevande zuccherate più del solito.
Il ritorno alla routine quotidiana avviene a settembre, con il rientro a scuola, momento ideale per prendersi maggiormente cura dei denti dei più piccoli.
Le visite di controllo dal dentista dopo l’estate sono essenziali e permettono di verificare lo stato di salute di denti e gengive e l’assenza di patologie come la carie.
Ne parliamo con il professor Roberto Weinstein, Direttore Scientifico dell’Odontoiatria Humanitas.
Settembre: l’importanza della visita di controllo
I bambini, prima del rientro a scuola, dovrebbero sottoporsi a un controllo dal dentista per verificare l’assenza di carie, condizione spesso asintomatica e individuabile solo durante la visita
Infatti, i bambini in età scolare sono più esposti alla carie a causa di diversi fattori:
– i solchi dei denti molari dei bambini sono più profondi di quelli degli adulti. Questa caratteristica aumenta la probabilità di accumulare residui di cibo;
– I bambini hanno più difficoltà a lavarsi con costanza i denti e per il tempo necessario, soprattutto alla sera.
Anche i denti da latte devono essere spazzolati e controllati con visite di controllo. I bambini che espongono i denti decidui alla carie hanno più possibilità di contrarla anche con quelli definitivi e di compromettere lo sviluppo della salute dentale.
Prevenzione: a cosa serve la sigillatura?
I dentisti per prevenire la carie nei bambini consigliano una procedura che consiste nella sigillatura dei denti.
Questo trattamento odontoiatrico è finalizzato a riempire i solchi dentali dei bambini con una resina liquida. In questo modo frammenti di cibo o placca batterica evitano di incastrarsi nei solchi dentali.
Inoltre bisogna stare attenti anche all’alimentazione e diminuire il consumo eccessivo di cibi e bevande zuccherate con il rientro a scuola.