Stai leggendo Celiachia, attenzione non solo al glutine palese ma anche a quello nascosto

Magazine

Celiachia, attenzione non solo al glutine palese ma anche a quello nascosto

20/09/2016

Nonostante la ricerca sia testando alcuni farmaci per la celiachia, al momento l’unica terapia efficace rimane la dieta senza glutine. Questa proteina è infatti l’unica responsabile dell’infiammazione che caratterizza la malattia: in soggetti geneticamente predisposti l’ingestione di alimenti che contengono glutine determina una reazione nell’intestino che porta all’appiattimento dei villi intestinali.

Al glutine si deve fare molta attenzione perché è presente in tanti alimenti sia in forma palese che nascosta. Il glutine “palese” è presente in tantissimi cereali e nei prodotti derivati dalle sue farine: dal frumento all’orzo, dalla segale al farro. Ma è presente anche in forma nascosta in altri prodotti, come quelli industriali (come ad esempio in alcuni yogurt con preparati a base di frutta o nelle caramelle) in quanto il glutine è comunemente usato come addensante. Per questo seguire la dieta senza glutine in maniera rigorosa permette di gestire la malattia celiaca. Bisogna prestare attenzione alla percentuale piuttosto ridotta di casi di celiachia refrattaria. In questi soggetti, pur seguendo una dieta priva di glutine, la celiachia per motivi non noti resiste alla dieta.

Una terapia risolutiva diversa dalla dieta aglutinata non esiste

Il campo dei trattamenti della celiachia è da tempo oggetto di ricerca una terapia differente. In alcuni centri si stanno testando dei farmaci a base di endopeptidasi, un enzima, per eliminare le parti nocive del glutine e anche dei farmaci per rinforzare la barriera intestinale.

Sono i tessuti dell’intestino tenue a subire il danno causato dall’infiammazione cronica. I villi intestinali si accorciano, diventano più “tozzi”, non assorbono più in maniera ottimale e il soggetto perde la regolare funzione del piccolo intestino. Ecco perché, ad esempio, uno dei campanelli d’allarme che potrebbero far sospettare la celiachia nei bambini è la crescita fisica ritardata.

(Per approfondire leggi qui: Celiachia, per i bimbi stop alla biopsia: diagnosi solo con esame del sangue)

I sintomi generali più comuni della celiachia

I sintomi più comuni sono: diarrea, dimagrimento e dolori addominali, ma bisogna prestare attenzione anche alla cattiva digestione e al gonfiore addominale. Molti sintomi però sono aspecifici, ovvero sono comuni ad altre malattie come la sindrome del colon irritabile o anche la malattia di Crohn. Pertanto servono esami approfonditi per poter arrivare a una diagnosi di celiachia: la ricerca di anticorpi nel sangue (anti-transglutaminasi) prodotti in risposta alla presenza di glutine, e infine la gastroscopia del piccolo intestino con biopsia.

Grazie all’affinamento delle diagnosi il numero di persone con celiachia s’è stabilizzato dopo aver conosciuto un aumento negli anni precedenti. In Italia ogni 100 persone circa una è celiaca.

Articoli che potrebbero interessarti

Non perderti i nostri consigli sulla tua salute

Registrati per la newsletter settimanale di Humanitas Salute e ricevi aggiornamenti su prevenzione, nutrizione, lifestyle e consigli per migliorare il tuo stile di vita