Stai leggendo Fare i compiti con i genitori nuoce allo sviluppo

Bambini

Fare i compiti con i genitori nuoce allo sviluppo

28/05/2018

Aiutare troppo i figli a fare i compiti nuoce al loro sviluppo. Uno studio condotto sulle abitudini di genitori e figli delle Università della Finlandia orientale e di Jyväskylä ha evidenziato che l’autonomia aumenta la tenacia. La ricerca ha preso in considerazione i bimbi che frequentano la primaria dal secondo al quarto anno. Il risultato ha evidenziato che le mamme che davano ai figli l’opportunità di farcela da soli avevano figli più tenaci e in grado di raggiungere il risultato. Ne parliamo con il dottor Marco Nuara, pediatra di Humanitas San Pio X. “In una società competitiva, la scuola lo è a sua volta. Ecco che allora diventa difficile per il genitore lasciar sbagliare il figlio, accettare che non sia il primo della classe o che nemmeno ci provi.”

 

Una lezione di tenacia

Una possibile spiegazione è legata al fatto che quando la madre dà al bambino l’opportunità di fare i compiti autonomamente, invia anche un messaggio a dimostrazione che crede nelle sue capacità. Al contrario, invece, un’assistenza concreta per i compiti da fare a casa (specialmente se non è richiesta dal bambino) può inviare il messaggio opposto, e che quindi la madre non crede nella capacità del figlio di fare i compiti. Che si tratti di terza elementare o scuola media, farsi in quattro per dare assistenza ai ragazzi che studiano non è la scelta giusta. Al contrario, renderli autonomi, anche a costo di qualche errore, li fa diventare più tenaci.

 

Il genitore spazzaneve

Il modello che molti genitori rappresentano è quello della mamma o papà “spazzaneve”. Invece di stare al fianco del figlio, gli adulti gli si mettono davanti per parare tutti gli eventuali problemi e, guidati dall’ansia di sostenere la crescita dei figli, quasi si sostituiscono a loro. La scuola per i bambini va invece vista come un allenamento, dove la priorità non è sempre quella di raggiungere l’obiettivo.

 

Il valore dell’autonomia e dell’imparare dagli errori

Anziché abituarsi a gestire i compiti in autonomia e a conquistare nuovi spazi, i figli iniziano ad aspettarsi che il genitore metta loro a disposizione le proprie competenze, sviluppando anche l’ansia da prestazione. Errori e imperfezioni invece, tipici dell’età evolutiva, vanno tollerati e accettati per insegnare ai figli a farlo in prima persona. Dagli errori si impara: sono uno stimolo per crescere.

Il pediatra esorta a ripeterlo in continuazione al proprio figlio: “Non preoccuparti se fai degli errori, sbagliando si impara! Anche papà e la mamma facevano tanti errori e poi hanno imparato a non farli più.”

 

L’aiuto: solo su richiesta e con dei limiti

I genitori devono farsi un po’ da parte. Tranne quando è il figlio a chiedere aiuto. Solo in quel caso c’è un buon motivo per entrare a far parte nella vita scolastica del proprio figlio che, se ha davvero bisogno, deve imparare a chiedere aiuto. Ma come essere certi che i ragazzi non facciano di tutto per finire i compiti in fretta invece che farli bene e con attenzione? Gli adulti possono mettere in atto delle strategie che servono a disciplinare il tempo che dedicano allo studio in modo che non abbiano distrazioni. In questo modo i genitori sono degli allenatori che restano a bordo pista. Vietato, alla fine, correggere loro i compiti: bisogna sforzarsi di lasciarli così come i ragazzi li hanno svolti, anche se ci sono errori. In questo modo i ragazzi, affrontando la scuola da soli, imparano a prendersi le responsabilità di quello che fanno.

“Ovviamente un approccio che premi maggiormente l’autonomia e tolleri gli errori va condiviso anche dagli insegnanti, altrimenti il bambino potrà risultare confuso o frustrato – afferma Nuara -. Personalmente condivido i risultati dello studio, tuttavia la mia esperienza di pediatra e di genitore di due bambini alla scuola primaria purtroppo è differente. L’introduzione delle prove Invalsi poi è stata recepita come un ulteriore esame per alunni ed insegnanti con conseguente maggior stress prestazionale per entrambi. Questo si traduce in una ingravescente insicurezza dei bambini e un aumento negli ultimi anni delle manifestazioni ansiose come disturbi psicosomatici, balbuzie e tic”.

Articoli che potrebbero interessarti

Non perderti i nostri consigli sulla tua salute

Registrati per la newsletter settimanale di Humanitas Salute e ricevi aggiornamenti su prevenzione, nutrizione, lifestyle e consigli per migliorare il tuo stile di vita