Oculistica

Vista nei bambini: i sintomi da non sottovalutare

Argomenti

Problemi di messa a fuoco, visione sfocata, miopia, e fatica agli occhi sono comuni anche tra i bambini, ma riconoscerli può essere difficile, specialmente quando sono molto piccoli e non comprendono pienamente cosa significa avere una buona vista. 

Quali segnali possono suggerire un disturbo visivo? Ne parliamo con il dottor Alessandro Pistone, oculista presso Humanitas Mater Domini e i centri medici Humanitas Medical Care.

Difetti visivi dei bambini: quali sono i sintomi?

Riconoscere difetti visivi nei bambini può essere complesso, specialmente perché alcuni problemi come microstrabismi, difetti di convergenza e occhio pigro spesso non presentano sintomi evidenti. Segni comuni includono strizzare gli occhi, continuo sfregamento degli occhi e rossore, che possono mascherare difetti refrattivi.

È fondamentale eseguire screening visivi appropriati in base all’età e sottoporre i bambini a visite oculistiche prima dell’inizio della scuola. Questo perché alcune condizioni come l’ambliopia devono essere trattate entro i 7 anni, poiché oltre questa età il cervello non è più in grado di sviluppare una visione chiara nell’occhio interessato.

La visita oculistica per i bambini 

Rispetto agli adulti, il processo della visita oculistica per i bambini è simile ma include anche una valutazione ortottica per esaminare la muscolatura oculare, la visione dei colori e della profondità. Inoltre, viene eseguito un esame chiamato cicloplegia per identificare eventuali difetti visivi latenti e correggerli se necessario. Questo è particolarmente importante per bambini che potrebbero soffrire di mal di testa o fatica durante l’apprendimento scolastico, spesso causati da sforzi oculari per la messa a fuoco.

Nel trattamento dei problemi di vista nei bambini, l’opzione più comune è l’uso di occhiali. In casi più gravi, potrebbe essere necessario un bendaggio o esercizi specifici per migliorare la convergenza muscolare degli occhi, fino a interventi chirurgici nel caso di strabismi.

Il consiglio è quello di controllare la vista dei bambini almeno una volta all’anno, a meno che l’oculista non suggerisca un intervallo diverso in base alle esigenze specifiche del bambino. Questo permette di monitorare eventuali cambiamenti nella vista e intervenire precocemente se necessario.