Le temperature più fredde di questi mesi non sono un freno per i ciclisti. Basta coprirsi e attrezzarsi contro il clima rigido per montare in bicicletta e macinare chilometri. Ma come sempre è bene seguire particolari accortezze per pedalare in sicurezza ed evitare il rischio cadute, che in inverno può aumentare proprio per le avverse condizioni climatiche.
Il dottor Corrado Bait, ortopedico e traumatologo dell’Unità operativa di Ortopedia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport, diretta dal dottor Piero Volpi, dell’ospedale Humanitas, ha parlato di sicurezza su due ruote sul “Giornale”.
Ecco i suoi consigli per prevenire cadute dalla bici e intervenire in maniera adeguata in caso di scivoloni:
- Allentate la molla che regola il meccanismo dello sganciamento rapido, così si accorcia il tempo necessario per liberarsi. Se il fondo stradale è ghiacciato o scivoloso, bisogna essere infatti molto rapidi a sganciare il piede dal pedale altrimenti il rischio di lesioni è dietro l’angolo.
(Per approfondire leggi qui: Andare in bicicletta, vantaggi e benefici)
- Nel tentativo di sganciare il piede dal pedale, per prevenire o subito dopo una caduta, ci si può far male a un ginocchio (rischio di fratture o di distrazioni dei legamenti del ginocchio). Dopo una caduta è meglio restar fermi sul luogo dell’incidente e chiedere aiuto ai compagni di “giro”.
- Soccorso immediato anche in caso di caduta con trauma alla testa, se serve in Pronto soccorso. Attenzione a non muovere testa e collo
- Ematomi? Ghiaccio, pomate per farli riassorbire e riposo
- Imparare ad abbandonare la bici in caso di caduta, senza aggrapparsi al mezzo, così si evita di esporre tutto il corpo a rischi di lesioni e traumi
(Per approfondire leggi qui: Bicicletta, cosa mangiare prima e dopo?)
- Dotarsi di gomme adatte al terreno che si percorrerà e usare sempre obbligatoriamente il casco. Se si pensa di compiere percorsi più azzardati indossare anche guanti e ginocchiere