Si tratta di un disturbo che si caratterizza per la dilatazione dell’addome dovuta alla presenza di quantità eccessiva di gas nel tubo digerente. Questa condizione comporta di solito l’emissione più o meno frequente di gas intestinali per via anale.
Il meteorismo può inoltre essere accompagnato – oltre che dall’emissione di gas intestinali per via anale – da altri sintomi come diarrea, dolore all’addome e gorgoglii addominali.
Quali malattie si possono associare al meteorismo?
Le patologie che possono essere associate al meteorismo sono:
- Intolleranza al lattosio
- Intolleranze alimentari
- Occlusione intestinale
- Peritonite
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Appendicite
- Cancro al colon
- Celiachia
- Colica renale
- Colite
- Fibrosi cistica
- Gastroenterite virale
Si rammenta che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro il meteorismo?
Poiché le patologie che possono risultare associate a tale problema sono molto differenti, al fine di mettere a punto un protocollo terapeutico atto a risolvere o lenire la condizione è fondamentale scoprire la patologia che ne è alla base, e agire su di questa (molto diverse saranno difatti, ad esempio, le terapie prescritte se all’origine del meteorismo vi è una colite, un’allergia o una sindrome dell’intestino irritabile). Fondamentale è pertanto il parere del proprio medico di fiducia, che saprà consigliare il da farsi.
Con il meteorismo quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di malattie già precedentemente diagnosticate. Se si sospettano un’appendicite, una peritonite o una occlusione intestinale potrebbe essere raccomandabile rivolgersi direttamente al Pronto Soccorso.