Alimenti

Mais

Argomenti

Mais

Che cos’è il mais?

Scientificamente conosciuta come Zea mays è una specie che appartiene alla famiglia delle Poaceae ed è la pianta di interesse commerciale più coltivata al mondo. Ne esistono molte varietà. Viene impiegato per la produzione della maggior parte dei prodotti industriali e va distinto dal cosiddetto mais dolce.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 g di mais apportano circa 365 calorie e:

74,26 g di carboidrati, fra cui 0,64 g di zuccheri e 7,3 g di fibre

10,37 g di acqua

9,42 g di proteine

4,74 g di lipidi, tra cui 2,163 g di acidi grassi polinsaturi, 1,251 g di acidi grassi monoinsaturi e

0,667 g di acidi grassi saturi

287 mg di potassio

210 mg di fosforo

127 mg di magnesio

35 mg di sodio

7 mg di calcio

2,71 mg di ferro

2,21 mg di zinco

214 UI di vitamina A

3,627 mg di niacina

0,622 mg di vitamina B6

0,49 mg di vitamina E

0,385 mg di tiamina

0,201 mg di riboflavina

19 µg di folati

0,3 µg di vitamina K.

A seconda della varietà considerata, il mais può essere anche una fonte di varie quantità di molecole come acido caffeico, acido cumarico, acido ferulico, luteina/zeaxantina, acido siringico, antocianine, beta-carotene, acido vanillico e acido protocatecuico.

Quando non mangiare il mais?

Non risultano esservi interazioni tra il suo consumo e l’assunzione di medicinali o altre sostanze. Nel dubbio è opportuno chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità del mais

E’ commercialmente reperibile sul mercato tutto l’anno. La raccolta viene di solito effettuata tra i mesi di agosto e settembre.

Possibili benefici e controindicazioni

Si tratta di una buona fonte di carboidrati e contiene anche numerosi antiossidanti, come vitamina A e carotenoidi, vitamina C ed E. Apporta anche una buona quantità di molecole alleate dell’apparato cardiocircolatorio (il potassio, le fibre e gli acidi grassi insaturi), di ossa e denti (fosforo, calcio, magnesio e vitamina K), del buon funzionamento dell’organismo (in particolare di vitamine del gruppo B), dello sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione (i folati) e della coagulazione (vitamina K). Apporta altresì ferro, importante per la produzione dei globuli rossi.

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione equilibrata e sana è sempre opportuno affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto in materia di nutrizione.