Alimenti

Carne di manzo

Argomenti

Carne di manzo

Che cos’è la carne di manzo?

Con tale espressione si indica la carne dei bovini (in genere maschi castrati) macellati in un’età compresa tra i 3 e i 4 anni.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

Una porzione di carne di manzo (di circa 85 grammi) magra (10% di grassi) cotta (tipo hamburger, da lombata) apporta 182 calorie, fra cui:

96,6 da proteine

85,1 da grassi

0,2 da carboidrati

Nello specifico, un hamburger di manzo da 85 g cotto, apporta:

52,1 g di acqua

22,6 g di proteine

9,4 g di lipidi, fra cui: 3,7 g di grassi saturi, 4,0 g di grassi monoinsaturi, 0,3 g di grassi polinsaturi (fra cui 263 mg di omega 6 e 34,8 mg di omega 3), 0,6 g di grassi trans e 73,1 mg di colesterolo

una dose trascurabile di carboidrati

73 mg di colina

6,1 mg di betaina

4,4 mg di niacina

0,5 mg di acido pantotenico

0,3 mg di vitamina B6

0,3 mg di vitamina E

0,1 mg di riboflavina

5,1 µg di folati

2,1 µg di vitamina B12

0,9 µg di vitamina K

255 mg di potassio

164 mg di fosforo

51,8 mg di sodio

17,9 mg di magnesio

11,1 mg di calcio

5,7 mg di zinco

2,5 mg di ferro

0,1 mg di rame

18,4 µg di selenio

19 µg di fluoro.

Quando non mangiare la carne di manzo?

Non risultano esservi condizioni particolari in cui il consumo di carne di manzo potrebbe interagire con l’assunzione di medicinali o di altre sostanze. Nel dubbio è opportuno chiedere consiglio al proprio medico.

Reperibilità della carne di manzo

E’ reperibile sul mercato durante tutto l’anno.

Possibili benefici e controindicazioni

E’ una fonte di proteine di qualità elevata, di vitamine (alleate del buon funzionamento del metabolismo e dello sviluppo del sistema nervoso in fase di gestazione), di ferro e di molecole dalle proprietà antiossidanti. Apporta altresì calcio, fosforo e magnesio, che sono importanti per la salute di denti ed ossa. Purtroppo però è una fonte di grassi saturi; la loro quantità muta di molto a seconda di fattori come l’origine della carne ed il taglio, ma bisogna sempre ricordare che secondo le attuali raccomandazioni il loro consumo non dovrebbe superare il 10% delle calorie giornalmente introdotte col cibo. La carne di manzo è altresì fonte di dosi significative di colesterolo, il cui apporto quotidiano non dovrebbe superare i 300 mg. Infine, talee tipo di carne è anche una fonte naturale di grassi trans.

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto di nutrizione.