Alimenti

Bacche di ginepro

Argomenti

Bacche di ginepro

Che cosa sono le bacche di ginepro?

Sono i frutti delle piante che appartengono al genere Iuniperus, della Famiglia Cupressacee. Il loro tempo di maturazione è di due anni circa; quando sono immaturi si presentano di colore verde, mentre – una volta che sia raggiunta la maturazione – si presentano di colore blu scuro-nero (sono coperti di pruina) con una grandezza variante dai 5 agli 8 millimetri di diametro. Hanno un sapore inizialmente dolciastro con retrogusto acre. Vengono utilizzate in cucina, previa essiccazione, soprattutto per aromatizzare piatti a base di salumi e di carne nonchè nella preparazione del liquore gin.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 g di bacche di ginepro fresche apportano circa 10 calorie. Tra le caratteristiche nutrizionali delle bacche di ginepro va evidenziato il loro contenuto di zuccheri, resine, pectine, inositolo e juneprina (o gineprina), sostanza dal sapore bruciante ed amaro che conferisce loro il caratteristico aroma dolciastro-acre.

Quando non mangiare le bacche di ginepro?

Non risultano esservi condizioni ad oggi conosciute secondo cui il loro consumo potrebbe interagire con farmaci o altre sostanze.

Stagionalità delle bacche di ginepro

Sono acquistabili – essiccate – tutto l’anno. Si possono anche trovare fresche, tra settembre e ottobre, e farle seccare.

Possibili benefici e controindicazioni

Hanno proprietà diuretiche e sono in grado di combattere le infezioni sia urinarie che intestinali. Queste bacche inoltre migliorano il processo digestivo riducendo il gonfiore intestinale, la dispepsia ed i processi di fermentazione intestinale. Sono altresì in grado di lenire il mal di stomaco e hanno delle proprietà antireumatiche, antifungine, antinfettive e antiossidanti.

È consigliabile prestare la dovuta attenzione al consumo di questa spezia se si soffre di malattie renali (pielonefrite, nefrite, insufficienza renale) ed in caso di mestruazioni abbondanti.

Disclaimer

Le informazioni riportate all’interno di questo articolo rappresentano delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Al fine di garantirsi un’alimentazione equilibrata e sana è sempre opportuno affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto in materia di nutrizione.