Alimentazione

Come proteggere la pelle attraverso l’alimentazione?

Argomenti

La pelle affronta sfide diverse a seconda delle stagioni: variazioni di clima e temperatura, esposizione al sole, vento e umidità possono incrementare la disidratazione e secchezza cutanea, compromettendo così la sua funzione di barriera protettiva.

Alcuni nutrienti presenti in specifici alimenti aiutano a mantenere la pelle luminosa, idratata e protetta dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV). Tra questi nutrienti troviamo antiossidanti come carotenoidi, potassio, luteina, zeaxantina, vitamina C, licopene, omega-3, vitamina E, zinco e vitamine del gruppo B.

Tuttavia, bisogna ricordare che l’alimentazione non può sostituire l’uso della protezione solare, che deve essere applicata regolarmente durante l’esposizione ai raggi solari, in tutte le stagioni.

Ne parliamo con la dottoressa Maria Bravo, biologa nutrizionista di Humanitas San Pio X.

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi, che aumentano con l’esposizione al sole e con l’invecchiamento, e favoriscono la produzione di collagene nella pelle. Si trovano in abbondanza in frutti di bosco, fragole e anguria, quest’ultima particolarmente ricca anche di acqua, che contribuisce all’idratazione cutanea. Inoltre, l’anguria contiene licopene, un antiossidante presente anche nei pomodori, che aiuta a proteggere la pelle dai danni solari.

Carotenoidi

Beta-carotene, luteina e zeaxantina sono carotenoidi che il corpo converte in vitamina A, fondamentale per la riparazione dei tessuti e della pelle danneggiati dai raggi UV. Alimenti come carote, peperoni, spinaci, pomodori e cavoli sono ricchi di queste sostanze, oltre a contenere vitamina C, un potente antiossidante. Per massimizzare i benefici delle carote, è meglio consumarle crude, poiché il loro indice glicemico è più basso rispetto a quando vengono cotte.

Vitamine

Le vitamine C ed E sono noti antiossidanti.

La vitamina C, presente in kiwi, fragole, broccoli, agrumi, peperoni è essenziale per la rigenerazione della pelle in quanto è necessaria per la sintesi del collagene.

La vitamina E, contenuta nelle mandorle e nei semi di girasole, nell’avocado, aiuta a mantenere la pelle elastica e ben idratata.

La vitamina B3 (niacina) aiuta a ridurre arrossamenti e infiammazioni, migliorando la barriera protettiva della pelle e trattenendo l’umidità. È utile per pelli sensibili o con rosacea, e supporta la produzione di ceramidi, che mantengono la pelle elastica e idratata. La trovi in alimenti come pollo, pesce, cereali integrali e arachidi.

La vitamina B5 (acido pantotenico) è nota per le sue proprietà idratanti e lenitive, ideali per pelli secche o irritate. Favorisce l’elasticità cutanea e aiuta a riparare eventuali danni. È presente in carne, uova, cereali integrali, funghi e avocado.

Sali minerali

I sali minerali come il potassio e lo zinco svolgono un ruolo cruciale nella riduzione dell’infiammazione e nella riparazione dei danni cellulari della pelle. Lo zinco si trova in frutti di mare come ostriche e granchi (da consumare con moderazione, circa due volte al mese), nei semi di zucca e nei ceci. Il potassio è abbondante in zucchine, cetrioli e pomodori, che sono anche ricchi di acqua, contribuendo così a mantenere una buona idratazione della pelle.

Omega-3

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che il nostro corpo non può sintetizzare autonomamente, ma sono fondamentali per ridurre i processi infiammatori e mantenere la pelle sana e protetta. Gli omega-3 si trovano in abbondanza nel pesce azzurro (come alici, sgombro, sardine e aringhe), nel salmone, nei semi di lino e nelle noci.

Inoltre, l’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule della pelle. Bere acqua, magari arricchita con tè verde, limone, menta o cetriolo, non solo aiuta a mantenere l’idratazione ma può anche fornire catechine, potenti antiossidanti presenti nel tè verde, e sali minerali.