Stai leggendo Tumore al polmone, ecco come l’immunoterapia risveglia le cellule T

Apparato respiratorio

Tumore al polmone, ecco come l’immunoterapia risveglia le cellule T

31/10/2018

Quali sono le caratteristiche delle cellule T che vengono riattivate dall’immunoterapia nelle terapie per il trattamento del tumore al polmone? Perché l’immunoterapia risveglia solo alcuni tipi di cellule del sistema immunitario che vengono come narcotizzate dal tumore? A queste domande risponde, per la prima volta, uno studio i cui risultati sono pubblicati sul The Journal of Experimental Medicine. Il lavoro è frutto di una collaborazione tra il Laboratorio di Immunologia Traslazionale di Humanitas, di cui il dottor Enrico Lugli è principal investigator, e la sezione di chirurgia robotica toracica di Humanitas guidata dalla dottoressa Giulia Veronesi.

 

La citometria a flusso a 30 parametri usata in Humanitas

Primi autori dello studio, sostenuto in buona parte dell’Airc, sono l’immunologa Jolanda Brummelman e la bioinformatica Emilia Mazza. “Nello studio abbiamo preso in esame 53 pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC), a uno stadio operabile e quindi sottoposti a intervento chirurgico. Utilizzando una tecnologia particolarmente innovativa la citometria a flusso a 30 parametri – siamo stati in grado di definire con notevole precisione le proprietà immunitarie delle cellule T che esprimono il checkpoint PD-1”, spiega il dottor Lugli.

La citometria, che in Humanitas è utilizzata con le tecnologie più avanzate, permette di conteggiare, separare e riconoscere singole cellule sulla base di specifici marcatori. L’analisi di più parametri, fisici, fenotipici e funzionali, può avvenire simultaneamente per decine di migliaia di cellule al secondo. La citometria viene inoltre largamente utilizzata per una più precisa diagnosi di alcune malattie, come i tumori. Il particolare citofluorimetro presente in Humanitas permette di fare ricerca di base e traslazionale ad altissimi livelli, analizzando 30 parametri di ogni singola cellula.

“Abbiamo dimostrato – continua il dottor Lugli – che queste cellule non sono tutte uguali, ma sono organizzate in gerarchia: le più giovani, identificate dal recettore di membrana CXCR5, rimangono funzionali e sono potenzialmente in grado di esercitare una potente attività anti-tumorale, mentre le più differenziate (le più anziane) perdono questa capacità. L’ipotesi, quindi, è che con l’immunoterapia vengano risvegliate soprattutto le cellule giovani.

Per il futuro, la sfida è identificare i segnali molecolari alla base della generazione e del mantenimento di queste cellule, così da utilizzare tali informazioni per generare in laboratorio cellule T armate in grado di migliorare la risposta ai tumori”.

 

L’immunoterapia nel tumore al polmone

L’immunoterapia con anticorpi che bloccano i checkpoint immunitari, come anti-PD-1/PD-L1, ha recentemente rivoluzionato la clinica di diverse tipologie di tumore, fra cui alcuni tipi di cancro al polmone, consentendo di aumentare la sopravvivenza dei pazienti. I cosiddetti checkpoint sono freni naturali del nostro sistema immunitario. L’immunoterapia agisce togliendo questi freni e risvegliando particolari cellule immunitarie, i linfociti T, che all’interno del tumore sono come narcotizzati dalla malattia.

Articoli che potrebbero interessarti

Non perderti i nostri consigli sulla tua salute

Registrati per la newsletter settimanale di Humanitas Salute e ricevi aggiornamenti su prevenzione, nutrizione, lifestyle e consigli per migliorare il tuo stile di vita