All’inizio della gestazione, ma non solo, è molto comune soffrire di nausea. Si tratta infatti di uno dei sintomi più famosi della gravidanza.
Talvolta associata a vomito, la nausea può infatti essere presente nelle prime settimane, e protrarsi per alcuni mesi; in certe situazioni, può rivelarsi un disturbo costante, in altre potrebbe non manifestarsi.
Non c’è un momento fisso o specifico in cui la futura mamma soffre la nausea; in genere, però, colpisce al mattino, al risveglio.
Ne parliamo con gli specialisti di Ginecologia e Ostetricia di Humanitas San Pio X.
Le cause della nausea in gravidanza
Non è ancora chiaro quali siano le cause della nausea in gravidanza; tuttavia, è probabile giochino un ruolo fattori ormonali; nausea e vomito, infatti, potrebbero essere causati dall’improvviso innalzamento dei livelli di estrogeni, progesterone e beta HCG, la gonadotropina corionica.
Se nausea e vomito sono tenuti sotto controllo, non rappresentano un rischio per mamma e bambino.
In alcuni casi, seppur rari, la frequenza del vomito può indurre iperemesi gravidica: si tratta di una condizione abbastanza seria in cui il vomito si protrae per settimane, con conseguente rischio di disidratazione e spossatezza.
In questi casi, potrebbe rendersi necessario un breve ricovero ospedaliero.
È bene che la paziente si confronti con il ginecologo in caso soffra di nausea e vomito, al fine di assicurare al proprio organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
I consigli per alleviare la nausea
La nausea, in termini di intensità e sopportabilità, varia da donna a donna: pertanto non esistono rimedi validi per tutte. In generale, ecco alcuni consigli che potrebbero rivelarsi di aiuto:
- Mangiare poco e spesso. Lo stomaco potrebbe sopportare più facilmente piccole quantità di cibo anziché pasti più sostanziosi. Si può optare, come spuntino, per alimenti salati come gallette di riso, crackers o fette biscottate.
- Se la nausea è mattutina, potrebbe essere di aiuto mangiare un biscotto secco, una fetta biscottata o un pezzo di pane.
- Preferire alimenti freschi, leggeri e facilmente digeribili. In molte donne l’assunzione di alimenti grassi, piccanti, speziati, ma anche caffè, tè e succhi di frutta, accentua la nausea.
- Bere acqua in abbondanza e a intervalli regolari, specie se non si riescono ad assumere cibi solidi. Meglio inoltre evitare di bere contemporaneamente al consumo dello spuntino.
- Masticare bene e a lungo, per stimolare la salivazione e aiutare il processo digestivo.
- Se possibile, dopo aver mangiato evitare di distendersi o stare a lungo sedute.
- Fare due passi potrebbe essere salutare per facilitare la digestione, così come prendere una boccata d’aria.
- Se possibile, dopo aver mangiato, evitare i lunghi tragitti in auto e i luoghi chiusi e affollati. L’aria viziata potrebbe favorire la nausea.
- Una tisana allo zenzero potrebbe alleviare il malessere legato alla nausea.
- Alcune donne si affidano ai braccialetti anti-nausea, basati sul principio della digitopressione.
Mama App, l’app di Humanitas che monitora la gravidanza per tutte le future mamme
Mama è un’app pensata per accompagnare le future mamme nel percorso che va dall’inizio della gravidanza al post parto, grazie all’esperienza degli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X: un team formato da ginecologi, neonatologi, psicologi, ostetriche e nutrizionisti.
L’app è stata realizzata anche per offrire un valido aiuto nella pandemia che stiamo vivendo: l’app Mama è nata dall’esigenza di stare vicini alle donne in gravidanza e accompagnarle al parto. Inserendo la data presunta del parto, si potrà monitorare la gravidanza, leggere suggerimenti e informazioni utili suggerite settimana per settimana fino al parto e oltre.
Mama è disponibile gratuitamente per tutte le mamme d’Italia su Apple store e Play store ed è compatibile con qualsiasi device.
Scopri di più su Mama, clicca qui.