Chirurgo toracico
La chirurgia toracica è la branca della chirurgia che si occupa del trattamento di forme morbose intervenendo chirurgicamente su uno o più organi e/o strutture situati nella cavità toracica.
Di cosa si occupa il chirurgo toracico?
Il chirurgo toracico è specializzato nelle operazioni chirurgiche da effettuare su uno o più organi e/o strutture situati nella cavità toracica (polmoni, esofago, parete toracica, mediastino).
Quali sono le malattie generalmente trattate dal chirurgo toracico?
Questo specialista si occupa di trattare le patologie a carico degli organi e delle strutture ossee e tissutali presenti nel torace per le quali, come opzione terapeutica, è prevista un’operazione chirurgica. Tra le patologie più spesso trattate dai chirurghi toracici troviamo alcune neoplasie (cancro al polmone o all’esofago), oltre all’ernia iatale, ai disturbi della deglutizione, all’enfisema e al reflusso gastroesofageo.
Per quanto riguarda le malattie a carico del muscolo cardiaco, dei vasi cardiaci e delle valvole cardiache (insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale, stenosi valvolari, stenosi arteriose, aneurismi delle arterie toraciche), comprese le malformazioni congenite, solitamente sono di pertinenza del chirurgo cardiaco o cardiovascolare.
Quali sono le procedure più utilizzate dal chirurgo toracico?
Le procedure maggiormente utilizzate dal chirurgo toracico sono:
- broncoscopia
- esofagectomia, ossia la rimozione di una porzione dell’esofago affetta dal cancro
- esofagoscopia
- lobectomia o pneumonectomia, ossia rimozione della parte del polmone affetta dal cancro
- toracoscopia (esame endoscopico delle cavità pleuriche)
- trapianto di polmone
Quando consultare un chirurgo toracico?
Si consiglia di rivolgersi a un chirurgo toracico tutte le volte che lo prescrive il proprio medico di medicina generale e nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.