Tonno
Che cos’è il tonno?
Tale termine raggruppa otto specie di pesci d’acqua salata facenti patte del genere Thunnus e alla famiglia Scombridae:
il tonno thynnus o “rosso” (ritenuto il più pregiato); il tonno albacares o “pinna gialla” (il più impiegato per l’inscatolamento); il tonno obesus, il tonno atlanticus, il tonno orientalis, il tonno maccoyii o “australe”, il tonno tonggol o “indopacifico” e il tonno alalunga. Questi pesci vengono pescati in mare aperto e sono presenti in quasi tutta la terra. Le principali tonnare italiane si trovano in Sicilia ed in Sardegna.
Quali sono le proprietà nutrizionali del tonno?
100 g di tonno fresco apportano 159 calorie ripartite nel seguente modo:
54% proteine
46% lipidi
Nello specifico, 100 g di tonno fresco apportano:
61,5 g di acqua
21,5 g di proteine
8,1 g di lipidi
0,1 g di zuccheri solubili
70 mg di colesterolo
Tra i i minerali e le vitamine, 100 g di tonno fresco apportano:
43 mg di sodio
1,3 mg di ferro
38 mg di calcio
264 mg di fosforo
26 mg di magnesio
112 µg di selenio
0,2 mg di tiamina
0,12 mg di riboflavina
8,5 mg di niacina
450 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
tracce di vitamina C
Quando non mangiare il tonno?
Il suo consumo è sconsigliato per le persone che assumono gli antitubercolari; ciò perché qualora contenga istamina potrebbe causare eventi cardiovascolari ed episodi ipertensivi.
Stagionalità del tonno
In Italia quello fresco è reperibile in quasi tutti i mesi dell’anno, tranne a gennaio e a luglio.
Possibili benefici e controindicazioni del tonno
Quello fresco è ricco di acidi grassi omega 3, che contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo pressione e trigliceridi. Inoltre, gli omega 3 hanno effetti benefici sia sull’umore che sulla memoria. Uno studio della University of Connecticut School of Nursing ha, difatti, dimostrato che un consumo adeguato di acido docosaesaenoico (Dha) durante la fase di gravidanza può ridurre i sintomi della depressione post-partum. Contiene anche elevate quantità di fosforo, che promuove un’adeguata crescita di ossa e denti. Nel pesce è presente anche il selenio, che protegge sia il cuore che il sistema immunitario e favorisce la fertilità (maschile e femminile).
Il consumo di quello fresco è sconsigliato a chi soffre di allergia al tonno. Inoltre, questo pesce, essendo un predatore di grandi dimensioni, ha maggiori probabilità di contenere al suo interno mercurio: sarebbe dunque consigliabile non assumerne delle quantità eccessive.
Disclaimer
Le informazioni qui riportate rappresentano delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto di nutrizione.