Palombo
Che cos’è il palombo?
Dal nome scientifico Mustelus mustelus, è un pesce presente in tutto il Mediterraneo, nell’Atlantico orientale e nel mare del Nord. Nei mari nostrani è molto diffuso; soprattutto nel mare di Sicilia, dove avviene gran parte dell’approvvigionamento per il mercato italiano.
Molto variabile nelle dimensioni – la lunghezza varia in media dai 40 ai 150 cm ma diversi esemplari raggiungono e superano i 2 metri – si presenta affusolato e snello, con squame tendenti al blu sul dorso e bianche sul ventre. Ama i fondali fangosi. Le sue prede preferite sono i crostacei, i molluschi e diversi tipi di pesce.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di palombo apportano 80 calorie ripartite nel seguente modo:
80% proteine
14% lipidi
6% carboidrati.
Nello specifico 100 g di palombo contengono:
79,2 g di acqua
16 g di proteine
1,3 g di carboidrati disponibili
1,3 g di zuccheri solubili
1,2 g di lipidi
0,03 mg di vitamina B1 o tiamina
0,03 mg di vitamina B2 o riboflavina
5,6 mg di vitamina B3 o niacina (o vitamina PP)
15 µg di vitamina A retinolo eq.
tracce di vitamina C
1 mg di ferro
31 mg di calcio
218 mg di fosforo.
Quando non mangiare il palombo?
Ad oggi non sono note possibili interazioni tra il suo consumo e l’assunzione di medicinali o altre sostanze.
Stagionalità del palombo
La sua pesca avviene in tutti i mesi dell’anno. È particolarmente diffusa al largo della Sicilia.
Possibili benefici e controindicazioni del palombo
Pur essendo relativamente economico è una valida alternativa dal punto di vista nutrizionale a pesci più costosi e rari. Il basso apporto di calorie fa sì che questo pesce si presti facilmente ad essere indicato in regimi alimentari dietetici. L’alto apporto di proteine dall’alto valore biologico e l’alto contenuto di alcuni sali minerali (fosforo, calcio e ferro) lo rendono inoltre idoneo anche per l’alimentazione dei bambini. L’assenza di colesterolo lo rende adatto a chi soffre di patologie a carico del sistema cardiovascolare, e la sua facile digeribilità lo rende un alimento adatto anche per gli anziani.
Particolare attenzione deve essere riposta nel suo consumo da parte dei soggetti allergici a questo pesce o con familiarità a questa patologia.
Disclaimer
Le informazioni qui riportate rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione equilibrata e sana è sempre opportuno affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto in materia di nutrizione.