Alimenti

Astice

Argomenti

Astice

Che cos’è l’astice?

Si tratta di un crostaceo che appartiene alla famiglia Nephropidae. Se ne conoscono due specie: l’Homarus gammarus (o astice europeo) e l’Homarus americanus (o astice americano).

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 g di astice apportano circa 90 calorie suddivise nel seguente modo:

75% proteine

20% grassi

5% carboidrati.

Nello specifico, in 100 g di Homarus americanus si trovano:

18,8 g di proteine

0,9 g di lipidi

0,5 g di sodio

0,5 g di carboidrati.

Le proprietà nutrizionali dell’astice europeo (100 g) sono invece:

16 g di proteine

1,90 g di lipidi, fra cui: 0,63 g di grassi saturi, 0,51 g di grassi monoinsaturi e 0,70 g di grassi polinsaturi (fra cui 250 mg di EPA e 440 mg di DHA, acidi grassi omega 3)

1 g di zuccheri solubili

296 mg di sodio

280 g di fosforo

60 mg di calcio

19 mg di magnesio

70 mg di colesterolo

2,00 mg di niacina

0,18 mg di riboflavina

0.15 mg di tiamina

2,20 mg di zinco

0,80 mg di ferro

0,40 mg di rame

54 µg di selenio.

Quando non mangiare l’astice?

Il suo carapace è una fonte di glucosamina, molecola che potrebbe interferire con l’assunzione di warfarin, con alcuni antitumorali, con il paracetamolo e con gli antidiabetici. Nel dubbio è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità dell’astice

La disponibilità della specie americana è abbondante tra i mesi di luglio e ottobre. Si tratta della principale specie reperibile sul mercato, coperto solo per il 20% dall’astice europeo. Quest’ultimo è più economico nella stagione estiva.

Possibili benefici e controindicazioni dell’astice

Le sue proprietà nutrizionali sono simili a quelle dell’aragosta: è una fonte di proteine di buona qualità e di grassi benefici per la salute (gli omega 3), ma – purtroppo – anche di quantità elevate di sodio e di colesterolo, due nemici della salute cardiovascolare. Per questo motivo, non deve essere consumato in quantità eccessive.

Fra gli altri possibili benefici associabili al suo consumo sono inclusi quelli derivanti da un buon apporto di calcio e fosforo (alleati della salute di denti e ossa), del magnesio e dello zinco (che favoriscono un buon metabolismo), del ferro (alleato contro l’anemia), delle vitamine del gruppo B e del selenio (fondamentale per le difese antiossidanti).

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Al fine di garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto in materia di nutrizione.