Visita ortopedica

Che cos’è la visita ortopedica?

La visita ortopedica è una visita focalizzata sulla condizione di salute dell’apparato locomotore, ovvero delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli, sia in condizioni regolari che a seguito di traumi. Ad effettuarla è uno specialista ortopedico.

 

A cosa serve la visita ortopedica?

La visita ortopedica consente di analizzare la morfologia e la funzionalità dell’apparato locomotore per identificare disturbi acuti, cronici o degenerativi relativi alla colonna vertebrale, agli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o agli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più comuni sono comprese l’artrosi, i disturbi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.
La visita ortopedica può essere anche necessaria a seguito di traumi che possono aver compromesso le strutture dell’apparato locomotore.

 

Come si svolge la visita ortopedica?

In una prima fase la visita ortopedica comporta un’esaminazione totale dello stato clinico del paziente. Per questa ragione il medico si informerà non soltanto sui suoi sintomi attuali, ma anche sui problemi con cui ha avuto a che fare in passato, sulla tipologia di impiego svolto e sulle attività fisiche praticate.
La visita prevede in seguito l’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore. Il medico potrebbe ritenere idoneo concentrarsi su fattori quali la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, l’esistenza di gonfiori e i riflessi.
La visita può terminare con una diagnosi o con la prescrizione di controlli diagnostici quali radiografie, Tac, risonanze magnetiche, ma anche analisi del sangue, delle urine o del liquido articolare.

 

Sono previste norme di preparazione?

La visita ortopedica non comprende una particolare preparazione. Il paziente è comunque invitato a portare con sé possibili referti di esami, per esempio le radiografie, che potrebbero rivelarsi necessari allo studio della situazione.

Redazione Humanitas Salute: