Stai leggendo Ghiandole surrenali

Anatomia

Ghiandole surrenali

02/06/2018

Le ghiandole surrenali sono due ghiandole situate ognuna sull’estremità superiore di ciascun rene. Misurano circa 5 centimetri di lunghezza per 2,5 centimetri di larghezza, la loro forma ricorda quella di un triangolo, hanno un colore bruno-giallastro e pesano circa 5 grammi l’una.

Che cosa sono le ghiandole surrenali?

Le ghiandole surrenali sono formate da due porzioni con diversa origine, struttura e funzioni: la parte midollare interna e quella corticale, esterna.

Le ghiandole surrenali presentano una composizione che comporta una parte midollare interna ed una corticale esterna. Entrambe hanno funzionalità e struttura diverse.

La porzione corticale (detta anche corticale del surrene, corteccia surrenale o corticosurrene) è formata da tre porzioni stratificate successivamente dall’esterno. Ognuna è specializzata nella produzione di particolari ormoni steroidi: la regione glomerulare (più esterna) produce l’aldosterone e altri ormoni mineralcorticoidi indispensabili per la regolazione del ricambio idrosalino all’interno dell’organismo; la porzione fascicolata (intermedia) produce cortisone, cortisolo e corticosterone (glicocorticoidi attivi sul ricambio glicidico); quella reticolata (più interna) provvede alla produzione di ormoni sessuali, prevalentemente del tipo androgeno, ma anche progesterone ed estrogeni.

La porzione midollare (o midollare del surrene) è situata all’interno della ghiandola surrenale e risulta avvolta dalla porzione corticale. È formata da cordoni cellulari irregolari che producono due catecolamine (neurotrasmettitori), adrenalina e noradreanalina, la cui produzione viene attivata in particolari situazioni.

La secrezione degli ormoni della corteccia surrenale, e in particolare quella dei glicocorticoidi, è controllata dall’ormone ipofisario ACTH.

A cosa servono le ghiandole surrenali?

Gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali sono di fondamentale importanza per lo svolgimento di molte funzioni fisiologiche. Secernono in modalità endocrina, ovvero direttamente nel flusso sanguini. A differenza di questo tipo di secrezione, quella esocrina non immette gli ormoni direttamente nel sangue ma in specifiche cavità o zone.

Articoli che potrebbero interessarti

Non perderti i nostri consigli sulla tua salute

Registrati per la newsletter settimanale di Humanitas Salute e ricevi aggiornamenti su prevenzione, nutrizione, lifestyle e consigli per migliorare il tuo stile di vita