Datteri
Che cosa sono i datteri?
Sono i frutti della Phoenix dactylifera, specie che appartiene alla famiglia delle Arecaceae. Le palme da dattero sono coltivate nelle aree a clima caldo di tutti i continenti.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei datteri?
100 g di datteri secchi (parte edibile) apportano 253 calorie ripartite nel seguente modo:
94% carboidrati
4% proteine
2% lipidi
100 g di datteri secchi contengono:
63,1 g di zuccheri solubili
17,3 g di acqua
8,7 g di fibra, di cui:
1,24 g di fibra solubile
7,49 g di fibra insolubile
2,7 g di proteine
0,6 g di lipidi
2,2 mg di niacina
0,15 mg di riboflavina
0,08 mg di tiamina
5 g di vitamina A (retinolo equivalente)
750 mg di potassio
69 mg di calcio
65 mg di fosforo
5 mg di sodio
2,7 mg di ferro
100 g di datteri sono inoltre fonte di:
15 g di folati
0,805 mg di acido pantotenico
54 mg di magnesio
0,296 mg di manganese
0,44 mg di zinco
89 g di beta carotene
23 g di luteina/zeaxantina.
0,249 mg di piridossina
2,7 g di vitamina K
0,362 mg di rame
Questo frutto contiene tannini.
Quando non mangiare i datteri?
Possono interagire coi diuretici.
Stagionalità dei datteri
Sono reperibili sul mercato tutto l’anno.
Possibili benefici e controindicazioni dei datteri
Le loro fibre sono lassative, aiutano a ridurre il colesterolo e proteggono dal cancro al colon. I tannini sono invece antinfiammatori, antiossidanti, antinfettivi e antiemorragici. La vitamina A proteggere mucose, vista e pelle e difende da tumori al polmone e alla cavità orale; luteina, zeaxantina (che difende dalla degenerazione maculare senile) e beta carotene potrebbero invece proteggere da tumori a seno, prostata, endometrio, polmone e pancreas. Le vitamine B sono importanti per il metabolismo, così come la vitamina K, che favorisce altresì una buona coagulazione.
Tra i minerali il ferro è determinante per il trasporto dell’ossigeno, il potassio per la salute cardiovascolare, il manganese per le difese antiossidanti, il calcio per ossa, contrazione muscolare, coagulazione e conduzione dell’impulso nervoso, il rame per la produzione di globuli rossi ed il magnesio per le ossa.
L’allergia ai datteri è rara. Sono però possibili delle reazioni crociate con i pollini della famiglia delle betulle.
Disclaimer
Le informazioni qui riportate rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre opportuno affidarsi ai consigli del proprio curante o di un esperto di nutrizione.